Organizzatori:
CNR, Istituto di Scienze delle Produzioni alimentari
IZSVe, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
11 luglio 2025 ore 9:00 – 12:30 Corso online
Modalità di erogazione: online, collegandosi a:
https://us02web.zoom.us/j/82950752226?pwd=jiGwstXFULFj7pLODS2g7WfjkXaXu7.1
ID riunione: 829 5075 2226; Codice d’accesso: 828816
Docenti: Dott. Giandomenico Pozza, Prof. Rosario Musumeci, Dott. Loris Pinto, Dott. Gian Paolo Accotto
PROGRAMMA
9.00: Introduzione al corso (Dott. Giancarlo Perrone)
9.15-10.15: Linee guida, rischi e responsabilità per la gestione in sicurezza e a lungo termine delle
risorse microbiche (10 min Q&A)
10.15-10.30: Aspetti di biosicurezza nelle Collezioni Microbiche Veterinarie: l’esperienza dell’IZSVe
10.30-11:00: Aspetti di biosicurezza nelle Collezioni di Microrganismi Patogeni per l’Uomo:
l’esperienza di UNIMIB (10 min Q&A)
11.00-11:30: Aspetti di biosicurezza, identificazione e conservazione di microganismi agenti di tossinfezioni alimentari (10 min Q&A)
11.30-12:00: Aspetti di biosicurezza nelle Collezioni di Microrganismi Patogeni per le Piante:
l’esperienza dell’IPSP-CNR (10 min Q&A)
12.00-12.30: Discussione e Conclusioni
Informazioni: La registrazione del webinar ed il materiale didattico saranno disponibili nell’ambito del
progetto SUS-MIRRI.IT e per i membri della JRU MIRRI.IT
Per ulteriori informazioni inviare una e-mail al seguente indirizzo giancarlo.perrone@cnr.it
Per iscrizioni:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe0N61F6tnZTXzKD4THOoW9MYxwPTu50FVnninIvbqVQ7M
OIw/viewform?usp=header
Numero massimo di partecipanti: 300 – il corso è dedicato al personale coinvolto nel progetto SUS-
MIRRI.IT e JRU MIRRI-IT