Dal 15 al 17 settembre 2025 si è tenuto a Utrecht (Paesi Bassi) il 43° Annual Meeting della European Culture Collections’ Organization (ECCO XLIII), dedicato al tema “Securing and exploring microbial biodiversity for a sustainable and healthy future”.
Anche quest’anno Sus-Mirri ha preso parte attivamente all’evento, che rappresenta uno dei principali appuntamenti europei dedicati alla conservazione, valorizzazione e studio della biodiversità microbica.


Diversi ricercatori italiani hanno contribuito con presentazioni e poster che hanno suscitato grande interesse:
- Matteo Florio Furno (Università di Torino) ha presentato una relazione orale su “Decoding the Plastic-Degrading Potential of Marine Yeasts: A Multi-Omics Perspective on Microplastic-Associated Fungi”, illustrando il ruolo innovativo dei lieviti marini nello studio dei processi di degradazione delle microplastiche.
- Luciana De Vero (ISPA, CNR) ha condiviso i risultati del lavoro su “Cryopreservation of fermented olives microbiomes: Viability, functional and taxonomic stability after long-term storage”, affrontando il tema cruciale della conservazione a lungo termine dei microbiomi di alimenti fermentati.
- Benedetta Turchetti (Università di Perugia) ha presentato un poster su “Strategies for ex-situ conservation of cold soil microbiomes: monitoring biodiversity and functions”, sottolineando l’importanza di preservare i microbiomi dei suoli freddi e le loro funzioni ecologiche.
La presenza di Sus-Mirri a Utrecht conferma il valore della rete italiana nel panorama internazionale, contribuendo a sviluppare nuove prospettive per un futuro più sostenibile e salutare attraverso la tutela della biodiversità microbica.
