Si è svolto a Torino l’Italian Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy (IFIB), uno degli eventi più rilevanti a livello internazionale dedicati alle biotecnologie industriali e alla bioeconomia.



SUS-MIRRI.IT, MIRRI.IT e MIRRI-ERIC hanno partecipato attivamente all’evento, portando il proprio contributo durante la tavola rotonda sulle Infrastrutture di ricerca, il trasferimento tecnologico e lo scale-up, un momento di confronto cruciale su come accelerare il passaggio “dal laboratorio all’industria” nel campo della bioeconomia.



La round table “.”Research Infrastructures, tech transfer and scale-up: how to move the bioeconomy from lab to industries”, moderata da Cristina Varese (Università di Torino), ha visto la partecipazione di esperti di rilievo internazionale:
- Jussi Jäntti (IBISBA)
- Estefania Paredes (EMBRC)
- Ana Portugal Melo (MIRRI)
- Marco Beccuti (HPC4AI – High-Performance Computing for Artificial Intelligence)
- Elena Sgaravatti (Federchimica-Assobiotec)
- Ricardo Gent (DIB)
- Antonino Maltese (Arsenale Bioyards)
- Claudia Biffoli (MIMI)



Il dibattito ha evidenziato come le infrastrutture di ricerca possano agire da catalizzatori per l’innovazione, facilitando il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di soluzioni industriali sostenibili.