Posts Tagged :

SUS-MIRRI

Microbial Bioindicators for Monitoring the Impact of Emerging Contaminants on Soil Health in the European Framework 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Microbial Bioindicators for Monitoring the Impact of Emerging Contaminants on Soil Health in the European Framework

Visca, A.; Di Gregorio, L.; Costanzo, M.; Clagnan, E.; Nolfi, L.; Bernini, R.; Orgiazzi, A.; Jones, A.; Vitali, F.; Mocali, S.; Bevivino A. 2025 Microbial Bioindicators for Monitoring the Impact…

read more
 Project titles of Awarded proposals for Trans National Access and National Open Access (TNA/NOA)  1024 1024 SUS-MIRRI.IT

 Project titles of Awarded proposals for Trans National Access and National Open Access (TNA/NOA) 

The SUS-MIRRI.IT project (Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy) is a significant initiative in sustainable bioscience and bioeconomy, funded by the European Commission through NextGenerationEU…

read more
Inhibitory Effects of Nisin and Gallium (III) Nitrate Hydrate on Planktonic and Adhered Cells and Implications for the Viable but Non-Culturable State 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Inhibitory Effects of Nisin and Gallium (III) Nitrate Hydrate on Planktonic and Adhered Cells and Implications for the Viable but Non-Culturable State

Poscente, V.; Di Gregorio, L.; Bernini, R.; Bevivino, A. 2025 Inhibitory Effects of Nisin and Gallium (III) Nitrate Hydrate on Planktonic and Adhered Cells and Implications for the Viable but…

read more
L’Italia nel consorzio di ricerca internazionale MIRRI-ERIC: Università di Torino e CNR alla guida del nodo nazionale 80 80 SUS-MIRRI.IT

L’Italia nel consorzio di ricerca internazionale MIRRI-ERIC: Università di Torino e CNR alla guida del nodo nazionale

Presentato il 5 marzo, nel Salone del Palazzo del Rettorato dell’Università di Torino, il nodo italiano di MIRRI-ERIC, il consorzio europeo dedicato alla conservazione, caratterizzazione e valorizzazione delle risorse microbiche.…

read more
1,2-DCA biodegradation potential of an aquifer assessed in situ and in aerobic and anaerobic microcosms 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

1,2-DCA biodegradation potential of an aquifer assessed in situ and in aerobic and anaerobic microcosms

Cruciata, I., Scirè Calabrisotto, L., Carpani, G., Poppa, L., Modica, A., Pace, A., Catania, V., Quatrini, P. 2024 1,2-DCA biodegradation potential of an aquifer assessed in situ and in aerobic…

read more
Reggio Emilia: Inaugurata la Mostra Itinerante ‘Microrganismi Straordinari’ 1024 768 SUS-MIRRI.IT

Reggio Emilia: Inaugurata la Mostra Itinerante ‘Microrganismi Straordinari’

‘Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con la Libera Università Crostolo (LUC), ha inaugurato l’11 febbraio 2025 la mostra itinerante “Microrganismi Straordinari”, realizzata dall’Università degli Studi…

read more
Biodiversity in the XXI century: new paradigms for new challenges -June 3-6, 2025, University of Perugia, Italy: Iscrizioni aperte! 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Biodiversity in the XXI century: new paradigms for new challenges -June 3-6, 2025, University of Perugia, Italy: Iscrizioni aperte!

Aperte le iscrizioni al XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità! Siamo lieti di annunciare che sono ufficialmente aperte le iscrizioni e la possibilità di sottomettere abstract per il 15th National Conference…

read more
Tecniche coltura indipendenti per il rilevamento e la quantificazione di batteri lattici negli alimenti.  6 – 7 Marzo 2025, corso in presenza. 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Tecniche coltura indipendenti per il rilevamento e la quantificazione di batteri lattici negli alimenti.  6 – 7 Marzo 2025, corso in presenza.

 Modalità di erogazione: in presenza presso i laboratori dell’unità di ricerca di Microbiologia degli Alimenti dell’Università di Parma, Viale delle Scienze 49/A – Campus Universitario- Parma  Docenti: Valentina Bernini, Alessia…

read more
Co-cultivation of Komagataeibacter sp. and Lacticaseibacillus sp. strains to produce bacterial nanocellulose-hyaluronic acid nanocomposite membranes for skin wound healing applications 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Co-cultivation of Komagataeibacter sp. and Lacticaseibacillus sp. strains to produce bacterial nanocellulose-hyaluronic acid nanocomposite membranes for skin wound healing applications

Brugnoli M, Carvalho JPF, Arena MP, Oliveira H, Vilela C, Freire CSR, Gullo M. 2025 Co-cultivation of Komagataeibacter sp. and Lacticaseibacillus sp. strains to produce bacterial nanocellulose-hyaluronic acid nanocomposite membranes…

read more
Microbiological Challenge Test di prodotto e valutazione dell’attività inibente di composti antimicrobici mediante tecniche coltura dipendente -Corso in Presenza,  19 – 21 Febbraio  1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Microbiological Challenge Test di prodotto e valutazione dell’attività inibente di composti antimicrobici mediante tecniche coltura dipendente -Corso in Presenza,  19 – 21 Febbraio 

Modalità di erogazione: in presenza presso i laboratori dell’unità di ricerca di Microbiologia degli Alimenti dell’Università di Parma, Viale delle Scienze 49/A – Campus Universitario- Parma  Docenti: Valentina Bernini, Francesco…

read more