• October 10, 2025

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025: la ricerca sui microrganismi protagonista con il progetto europeo SUS-MIRRI.IT

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025: la ricerca sui microrganismi protagonista con il progetto europeo SUS-MIRRI.IT

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025: la ricerca sui microrganismi protagonista con il progetto europeo SUS-MIRRI.IT 1024 768 SUS-MIRRI.IT

In occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025, il mondo dei microrganismi è stato protagonista di due eventi promossi nell’ambito del progetto europeo SUS-MIRRI.IT, che mira a valorizzare e rendere accessibili le risorse microbiche attraverso una rete infrastrutturale europea a supporto della ricerca e dell’innovazione nei settori della biotecnologia, dell’agricoltura, dell’ambiente e della salute.

Presso l’Istituto CNR-IRSA di Verbania, oltre 250 visitatori tra adulti e bambini hanno partecipato a un percorso interattivo dedicato ai funghi e ai batteri, accompagnati da Ester Eckert, Emanuele Ferrari e Pietro Marchese.
L’evento, realizzato in collaborazione con co.science, ha permesso di conoscere da vicino la collezione MEGIC e di comprendere il ruolo dei microrganismi nella vita quotidiana, nella sostenibilità e nella ricerca scientifica.

Parallelamente, al Centro Ricerche ENEA Casaccia e alla Città dell’Altra Economia di Roma, la collezione microbica ENEA è stata presentata all’interno del programma Speed Talk.
Il 28 settembre, Annamaria Bevivino, curatrice e responsabile scientifica della collezione, ha tenuto un intervento dal titolo “We collect microorganisms – find out why”, illustrando il valore della conservazione delle risorse microbiche e il loro contributo alla sostenibilità ambientale e alla bioeconomia.

Queste iniziative hanno offerto al pubblico un’occasione unica per avvicinarsi al mondo della ricerca e scoprire come anche gli organismi più piccoli possano avere un grande impatto sul futuro del pianeta.