• March 28, 2025

Proroga Deadline per il XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità e la 2nd International Conference on Mediterranean Biodiversity

Proroga Deadline per il XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità e la 2nd International Conference on Mediterranean Biodiversity

Proroga Deadline per il XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità e la 2nd International Conference on Mediterranean Biodiversity 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Il Comitato Organizzatore del XV Congresso Nazionale sulla Biodiversità/2nd International Conference on Mediterranean Biodiversity ha annunciato la proroga della deadline per la registrazione e la sottomissione degli abstract al 10 aprile 2025.

L’evento, che gode del patrocinio di importanti istituzioni tra cui il Ministero dell’Agricoltura e il Ministero dell’Ambiente, oltre che di numerose società scientifiche come AISSA e FNSA, rappresenta un’opportunità unica per studiosi e professionisti della biodiversità di confrontarsi sulle tematiche più attuali e urgenti del settore.

Tutte le informazioni sul congresso sono disponibili sul sito ufficiale: https://perugiabiodiversity2025.com/.

Atti congressuali e Special Issue su Biodiversity and Conservation

Gli abstract accettati saranno raccolti in un volume con ISBN, disponibile in formato PDF per i partecipanti pochi giorni prima dell’inizio del congresso.

Inoltre, in collaborazione con Springer Nature, è stata aperta una Call for Papers per uno Special Issue della rivista Biodiversity and Conservation, dal titolo “Biodiversity in the XXI century: new paradigms for new challenges”, a cura di P. Buzzini & A. Fano.

La scadenza per la sottomissione dei manoscritti, che saranno sottoposti a peer review, è fissata per il 20 novembre 2025.

Lo Special Issue accoglierà contributi che esplorano:

  • Le più recenti conoscenze scientifiche applicate alla conservazione e all’uso sostenibile della biodiversità animale, vegetale, microbica e degli insetti nel bacino del Mediterraneo.
  • Strategie per contrastare gli effetti delle attività umane e del cambiamento climatico sugli ecosistemi naturali e agricoli.
  • Soluzioni innovative per la conservazione in situ ed ex situ, integrate con i principi dell’economia circolare e in linea con il Green Deal europeo e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Per maggiori dettagli:

Per qualsiasi chiarimento, il Comitato Organizzatore resta a disposizione.