14th National Conference on Biodiversity
1st International Conference on Mediterranean Biodiversity
13th – 15th September 2023
Registration: HERE – deadline Early Registration Saturday 3 0th June 2023!
Biodiversity, resilience and climate change
The 14th National Conference on Biodiversity will be organized by the Department of Biological and Environmental Sciences and Technologies (DiSTeBA) of the University of Salento in collaboration with the Academy of Mediterranean Biodiversity Sciences (ASBM) in order to continue the discussion and dialogue initiated more than 25 years ago, among scientists, institutional and policymakers, on issues related to the mutually complementary domains of the biodiversity: biodiversity at intraspecific level, at interspecific level , and at entire ecosystem level. L’obiettivo consiste nell’aiutare a promuovere gli avanzamenti della conoscenza sulla base del metodo scientifico. In particolare, la 14a Conferenza Nazionale sulla Biodiversità costituisce un’esposizione per studi e ricerche focalizzati su “Biodiversità, Resilienza e Cambiamento Climatico”. —–Registration: HERE – deadline Early Registration Saturday 3 0th June 2023!
A partire dalla nascita dell’agricoltura più di 12000 anni fa, abbiamo sperimentato una continua erosione di biodiversità legata al restringimento degli ecosistemi naturali a favore delle aree coltivate. L’agricoltura ha portato al concetto di agrobiodiversità e alla proliferazione di molte varietà tipiche locali (e, in alcuni casi, di specie importate da altri continenti).
Oggi, salvaguardare la produttività, la sostenibilità, e la biodiversità dell’agroecosistema è utile a prevenire la conversione di nuove aree naturali in campi coltivati. Tuttavia, in anni recenti, l’incremento della concentrazione dei gas serra e delle temperature medie a livello mondiale hanno introdotto nuove variabili a questa sfida.
Gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità sono già visibili: distribuzione di specie, periodi di fioritura e migrazione degli uccelli stanno cambiando. Quindi, è necessario per l’uomo essere in grado di aiutare a garantire la giusta salubrità degli ecosistemi, perché il nostro sviluppo e benessere sono strettamente dipendenti dall’ecosistema che la natura ci fornisce.
Cambiamento climatico, perdita di biodiversità, e degradazione degli ecosistemi sono interconnessi e possiedono conseguenze devastanti per la nostra stabilità economica e sociale, salute, e benessere. La EU Biodiversity Strategy 2030, un pilastro chiave del Piano Verde Europeo, include un piano di ripristino naturale che può promuovere la proliferazione delle cosiddette “soluzioni basate sulla natura”, ovvero valide opzioni socioeconomiche riguardo gli ambiti agroforestale, risorse idriche e ambiente urbano.
Biodiversità, resilienza e cambiamento climatico sono problemi strettamente correlati che costituiscono una sfida strategica futura nello scenario dello sviluppo sostenibile. Una strategia innovativa della salvaguardia della biodiversità che copre non solo gli ambienti terrestri e acquatici formatisi milioni di anni fa, ma anche ambienti naturali secondari plasmati dall’azione umana nel corso dei secoli (in particolare nelle recenti decadi), che hanno portato alla formazione delle odierne aree rurali a partire dai “campi coltivati”.
Visit: https://leccebiodiversity2023.com/
Registration: HERE – deadline Early Registration Saturday 30th June 2023!