Articoli taggati :

Formazione

Corso Online: Quality Management delle Collezioni Microbiche nel Progetto SUS-MIRRI.IT 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Corso Online: Quality Management delle Collezioni Microbiche nel Progetto SUS-MIRRI.IT

Un’opportunità formativa per il personale di SUS-MIRRI.IT e JRU MIRRI-IT Il 28 marzo 2025 si terrà un importante corso online dedicato alla gestione della qualità nelle collezioni microbiche, organizzato nell’ambito…

maggiori informazioni
Microbiological Challenge Test di prodotto e valutazione dell’attività inibente di composti antimicrobici mediante tecniche coltura dipendente -Corso in Presenza,  19 – 21 Febbraio  1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Microbiological Challenge Test di prodotto e valutazione dell’attività inibente di composti antimicrobici mediante tecniche coltura dipendente -Corso in Presenza,  19 – 21 Febbraio 

Modalità di erogazione: in presenza presso i laboratori dell’unità di ricerca di Microbiologia degli Alimenti dell’Università di Parma, Viale delle Scienze 49/A – Campus Universitario- Parma  Docenti: Valentina Bernini, Francesco…

maggiori informazioni
Conservazione, propagazione and applicazione di colture starter ad hoc per piccole e medie imprese agroalimentari tradizionali locali, 4-6 febbraio 2025 -Corso in presenza 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Conservazione, propagazione and applicazione di colture starter ad hoc per piccole e medie imprese agroalimentari tradizionali locali, 4-6 febbraio 2025 -Corso in presenza

Organizzatore: Università degli studi di Palermo 4-6 Febbraio 2025 Corso in presenza Modalità di erogazione: Corso in presenza presso l’aula G e i laboratori dell’Unità di Ricerca di Microbiologia Agraria…

maggiori informazioni
Tecniche di microscopia ottica ed elettronica applicate a cellule di lievito che esprimono proteine virali – Corso Online 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Tecniche di microscopia ottica ed elettronica applicate a cellule di lievito che esprimono proteine virali – Corso Online

Organizzatore: CNR, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Bari 27 novembre 2024 Modalità di erogazione: online, collegandosi a https://events.teams.microsoft.com/event/95639890-c539-44a3-bcb8-efd172c27ea5@34c64e9f-d27f-4edd-a1f0-1397f0c84f94 Docenti: Maria Isabella Prigigallo, Luisa Rubino Durata: 15.00 – 16.30…

maggiori informazioni
Studio e sfruttamento dei microrganismi di interesse alimentare. 2 – 4 Dicembre 2024 – Corso in presenza 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Studio e sfruttamento dei microrganismi di interesse alimentare. 2 – 4 Dicembre 2024 – Corso in presenza

Organizzatore: Università degli Studi della Basilicata Modalità di erogazione: in presenza presso i laboratori dell’Unità di Ricerca di Microbiologia Agraria, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (DAFE) dell’Università…

maggiori informazioni
Isolamento, caratterizzazione genotipica/funzionale di batteri lattici e applicazione in protocolli biotecnologici per il miglioramento della qualità degli alimenti 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Isolamento, caratterizzazione genotipica/funzionale di batteri lattici e applicazione in protocolli biotecnologici per il miglioramento della qualità degli alimenti

Modalità di erogazione: in presenza presso i laboratori dell’ISPA-CNR di Bari in Via Giovanni Amendola, 122/O Docenti: Francesca Valerio; Mariaelena Di Biase; Palmira De Bellis; Luciana De Vero Obiettivo del…

maggiori informazioni
Applicazione di approcci metagenomici per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti, 26-27 febbraio 2024, Corso Online 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Applicazione di approcci metagenomici per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti, 26-27 febbraio 2024, Corso Online

Docenti: Ilario Ferrocino PROGRAMMA 26/02/2024 – 9:00 – 12.00 Introduzione alla metagenomica in sistemi alimentari – 14.00 – 16.00 Strumenti e tecniche di metagenomica per l’analisi degli alimenti (caso studio)…

maggiori informazioni
Metodi di caratterizzazione delle microalghe e tecnologie estrattive di composti bioattivi, 5-6-7 febbraio, corso Online 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Metodi di caratterizzazione delle microalghe e tecnologie estrattive di composti bioattivi, 5-6-7 febbraio, corso Online

Organizzatore: Antonio Molino, Resp.le dell’unità operativa UO11 Coordinatore: Annamaria Bevivino, Resp.le ENEA per il progetto PNRR SUS-MIRRI.IT Docente: Patrizia Casella, curatore della collezione della UO11 PROGRAMMA 5 febbraio – 09:30…

maggiori informazioni
Recenti sviluppi nello studio di ceppi microbici di origine animale (metodi molecolari e non molecolari). Applications for identification, typing and evaluation of resistance phenomena and pathogenicity features, 26th january 2024 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Recenti sviluppi nello studio di ceppi microbici di origine animale (metodi molecolari e non molecolari). Applications for identification, typing and evaluation of resistance phenomena and pathogenicity features, 26th january 2024

Organizzatore: Università degli studi di Torino 26 gennaio 2024 Corso online Modalità di erogazione: online, collegandosi a https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mbe5f822a5656845016999ab7c767828c Docenti: Patrizia Nebbia, Andrea Peano PROGRAMMA 14:00 – 15.00 Profili di resistenza…

maggiori informazioni
Isolation and identification of Plant Pathogens based on biological and molecular techniques – January 23th 2024 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Isolation and identification of Plant Pathogens based on biological and molecular techniques – January 23th 2024

Isolation and identification of Plant Pathogens based on biological and molecular techniques Organizzatore: Università degli studi di Torino 23 gennaio 2024 Corso online Modalità di erogazione: online, collegandosi a https://unito.webex.com/meet/vladimiro.guarnaccia…

maggiori informazioni