Giovedì 23 gennaio, presso la sede centrale dell’Università degli Studi di Cagliari in via Università 40, si terrà il Convegno dal titolo: “La collezione UNICA-DSMSP per la tutela della biodiversità microbica al servizio del territorio”.
L’evento, organizzato dalla UO15, rappresenta un momento di confronto e approfondimento su un tema cruciale per il futuro della ricerca scientifica e della sostenibilità: la biodiversità microbica. Durante il convegno saranno presentati due importanti progetti finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR):
- Progetto PNRR-IR “SUS-MIRRI.IT”, che si propone di sviluppare nuove strategie per la valorizzazione e la conservazione delle risorse microbiche;
- Progetto Spoke 4-ONFOODS “Fundairies”, dedicato alla ricerca e all’innovazione alimentare con particolare attenzione alla sostenibilità.
Questi progetti dimostrano come la biodiversità microbica, se studiata e preservata, possa diventare una risorsa fondamentale per il territorio, contribuendo a innovare settori chiave come l’agricoltura, la salute e l’industria alimentare.
Un incontro tra scienza, innovazione e cultura
La giornata si concluderà con un momento dedicato alla divulgazione scientifica e alla cultura: il magnifico rettore dell’Università degli Studi di Cagliari inaugurerà la mostra fotografica dal titolo: “Microrganismi STRAORDINARI – Studiare e preservare l’infinitamente piccolo”.
Questa esposizione vuole offrire uno sguardo unico su un mondo invisibile, eppure essenziale, mostrando la straordinaria bellezza dei microrganismi e sottolineando l’importanza della loro tutela per il benessere collettivo e la sostenibilità globale.
Un’occasione imperdibile per conoscere e riflettere
L’evento è aperto a tutti coloro che vogliono approfondire il tema della biodiversità microbica e scoprire come la ricerca scientifica possa contribuire concretamente alla salvaguardia del nostro pianeta.
Non mancate! Il 23 gennaio, Cagliari diventa il centro della scienza e dell’innovazione al servizio del territorio.