Il progetto SUS-MIRRI.IT, finanziato dal Piano di Ripresa e Resilienza italiano – PNRR
Torino (Italia) e Braga (Portogallo), 14 novembre 2022 – Il progetto “Rafforzare l’Infrastruttura di Ricerca Italiana MIRRI per Bioscienza e Bioeconomia Sostenibili” (SUS-MIRRI.IT) è iniziato oggi, a Torino, come parte delle azioni previste dalla partecipazione dell’Italia a MIRRI-ERIC, l’Infrastruttura di Ricerca pan-europea per la conservazione, l’investigazione sistematica, la fornitura e la valorizzazione di risorse microbiche e biodiversità.
Il progetto SUS-MIRRI.IT, finanziato dal Piano di Ripresa e Resilienza italiano – PNRR, è concesso dal programma NextGenerationEU della Commissione Europea, con un budget totale di €17M. Il progetto è coordinato dall’Università di Torino e coinvolge altre 14 istituzioni: CNR, ENEA, OGS, le Università di Cagliari, Genova, Milano Bicocca, Modena e Reggio Emilia, Napoli Federico II, Palermo, Perugia, Parma, Sassari, Verona e l’Università della Basilicata.
L’obiettivo generale di SUS-MIRRI.IT consiste nell’implementare la rete di biobanche microbiche distribuite in tutta Italia per incrementare il beneficio che la società può ottenere dalla conoscenza e dalla valorizzazione della biodiversità microbica, che rappresenta una risorsa critica per affrontare la maggior parte delle sfide sociali, economiche e ambientali caratterizzanti la nostra epoca. Gli obiettivi specifici del progetto sono: i) l’implementazione delle infrastrutture e della gestione della qualità delle biobanche microbiche e dei relativi metadati; ii) lo sviluppo di servizi e corsi di formazione per Accademia e Bioindustria; iii) la creazione di una piattaforma nazionale per promuovere il catalogo nazionale dei microrganismi e i loro metadati; iv) fornire accesso alle tecnologie e ai servizi disponibili, rendendo le infrastrutture facilmente accessibili a diversi tipi di utenti.
Il progetto sarà sviluppato nel corso di 30 mesi, in articolazione con il programma di lavoro di MIRRI-ERIC. Giovanna Cristina Varese, la Coordinatrice di SUS-MIRRI.IT, ha sostenuto che“Questo progetto è una grande opportunità per la comunità microbiologica italiana. Useremo i fondi per innalzare la qualità delle biobanche microbiche italiane per fornire servizi innovativi alla comunità scientifica e industriale, così da promuovere la Bioscienza e la Bioeconomia in Italia e all’estero”. Il Direttore Esecutivo di MIRRI, Luís Soares, ha sostenuto che “MIRRI-ERIC si congratula con i nostri colleghi in Italia per aver approvato e lanciato il progetto SUS-MIRRI.IT, e puntiamo ad accogliere l’Italia come Membro definitivo di MIRRI-ERIC nell’immediato futuro”.
Per quanto riguarda MIRRI-ERIC
L’Infrastruttura per la Ricerca delle Risorse Microbiche – Consorzio delle Infrastrutture di Ricerca Europeo (MIRRI-ERIC) costituisce l’Infrastruttura di Ricerca pan-europea per la conservazione, la investigazione sistematica, la fornitura e la valorizzazione di risorse microbiche e biodiversità. Unisce circa 50 Centri di Risorse Biologiche di dominio microbiologico (mBRCs), collezioni di colture e istituti di ricerca. MIRRI serve le comunità bioscientifiche e bioindustriali facilitando l’accesso, mediante un singolo punto, alla più ampia varietà di microrganismi di alta qualità, i loro derivati, dati e servizi associati, con un focus speciale nei settori Salute & Alimentazione, Agro-Alimentare, e Ambiente & Energia.
Informazioni e contatti: www.mirri.org | https://www.linkedin.com/company/microbial-resource-research-infrastructure/ | info@mirri.org.
SCARICA IL MATERIALE: