• Ottobre 30, 2024

Microrganismi straordinari: studiare e preservare l’infinitamente piccolo – 8 novembre, Dipartimento di Agraria, Università di Sassari.

Microrganismi straordinari: studiare e preservare l’infinitamente piccolo – 8 novembre, Dipartimento di Agraria, Università di Sassari.

Microrganismi straordinari: studiare e preservare l’infinitamente piccolo – 8 novembre, Dipartimento di Agraria, Università di Sassari. 731 1024 SUS-MIRRI.IT

L’Istituto di Microbiologia Agraria “A. Capriotti” dell’Università degli Studi di Sassari celebra i suoi 60 anni con il ciclo di eventi “Studiare e preservare l’infinitamente piccolo,” una serie di appuntamenti dedicati all’universo microscopico e alle sue interazioni fondamentali con l’ambiente e l’uomo.

Il programma prenderà il via il 4 novembre 2024, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Microrganismi Straordinari,” un’esposizione di immagini che catturano l’essenza dei microrganismi e il loro ruolo nella biodiversità. La mostra sarà allestita nell’atrio e nel chiostro della sede centrale dell’Università, in piazza Università 21, e resterà aperta fino al 4 dicembre, offrendo al pubblico un viaggio visivo nel microcosmo.

L’8 novembre, l’Aula Magna Barbieri del Dipartimento di Agraria ospiterà un convegno dal titolo “Le collezioni microbiche: un patrimonio di biodiversità al servizio della transizione ecologica.” Dopo i saluti del Rettore, Prof. Gavino Mariotti, interverranno due eminenti esperti: la Prof.ssa Cristina Varese dell’Università di Torino e il Prof. Carlo Viti dell’Università di Firenze. Gli interventi di apertura saranno seguiti dalle presentazioni del Prof. Quirico Migheli e del Prof. Luca Ruiu, esperti del Dipartimento di Agraria, per un dialogo approfondito sul valore delle collezioni microbiche nella ricerca ecologica e agraria.

Infine, il ciclo di eventi proseguirà con due seminari intitolati “Odi et amo: la lunga relazione tra i microrganismi e l’uomo,” in programma per il 15 e il 29 novembre 2024. I relatori, il Prof. Pier Luigi Fiori del Dipartimento di Scienze Biomediche e la Prof.ssa Ilaria Mannazzu del Dipartimento di Agraria, esploreranno il complesso e spesso ambivalente rapporto dell’uomo con i microrganismi, dalle interazioni benefiche fino alle sfide sanitarie e ambientali che questi pongono.

Questi eventi celebrativi non solo ricordano i successi dei 60 anni dell’Istituto ma offrono al pubblico l’opportunità di comprendere l’importanza dei microrganismi per la scienza e la sostenibilità, con un focus sulle sfide e opportunità offerte dalla transizione ecologica.