‘Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con la Libera Università Crostolo (LUC), ha inaugurato l’11 febbraio 2025 la mostra itinerante “Microrganismi Straordinari”, realizzata dall’Università degli Studi di Torino. L’esposizione, che resterà aperta al pubblico fino al 29 marzo 2025 presso il Palazzo Dossetti, Aula Manodori, Via Allegri 9, Reggio Emilia, rappresenta un’affascinante immersione nel mondo invisibile dei microrganismi.






La mostra presenta 44 pannelli realizzati da 27 centri di ricerca europei, attraverso avanzate tecniche di microscopia che permettono di osservare organismi microscopici altrimenti invisibili all’occhio umano. L’esposizione si articola in sei sezioni tematiche: virus, batteri e archea, microalghe, lieviti, funghi filamentosi e simbionti.
L’iniziativa fa parte delle attività di divulgazione scientifica dei progetti PNRR che coinvolgono i ricercatori del Dipartimento di Scienze della Vita, in particolare:
- SUS-MIRRI.IT – Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy (NextGenerationEU, codice IR0000005)
- NBFC – National Biodiversity Future Center (NextGenerationEU, codice CN_00000033)
All’inaugurazione hanno partecipato il Prorettore della sede di Reggio Emilia, Prof. Giovanni Verzellesi, il Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita, Lorena Rebecchi, e i Docenti di Microbiologia Agro-Alimentare e Ambientale, Prof.ssa Maria Gullo e Prof. Andrea Pulvirenti.






La mostra è visitabile con ingresso libero dal lunedì al sabato, dalle ore 9:00 alle 19:00.