News

Corsi di formazione SUS-MIRRI.IT 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Corsi di formazione SUS-MIRRI.IT

• Isolamento, coltivazione, conservazione e caratterizzazione di batteri, funghi, virus: soluzioni microbiologiche basate sui microrganismi (MBBS) nei settori agroalimentare, ambientale, patrimonio culturale, energetico e farmaceutico. ENEA – Centro Ricerche Casaccia…

maggiori informazioni
Il CNR di Bari presenta la mostra Microrganismi Straordinari 1024 1024 SUS-MIRRI.IT

Il CNR di Bari presenta la mostra Microrganismi Straordinari

Il CNR di Bari presenta la mostra Microrganismi Straordinari Microrganismi Straordinari, a cura dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (CNR-ISPA) che sarà esposta in occasione delle Giornate dedicate al nuovo…

maggiori informazioni
SUS-MIRRI.IT ha sviluppato Procedure Operative Standard (SOP) 1024 366 SUS-MIRRI.IT

SUS-MIRRI.IT ha sviluppato Procedure Operative Standard (SOP)

Il campionamento affidabile e l’estrazione del DNA sono essenziali nei processi di studio della diversità microbica in ecosistemi complessi. Il progetto SUS-MIRRI.IT ha sviluppato Procedure Operative Standard per una vasta…

maggiori informazioni
L’allestimento del laboratorio SUS-MIRRI.IT a ENEA Casaccia 1024 768 SUS-MIRRI.IT

L’allestimento del laboratorio SUS-MIRRI.IT a ENEA Casaccia

Il Centro di Ricerche Casaccia è il complesso di laboratori e impianti più sviluppato di ENEA. Esso è sito in Via Anguillarese, a circa 25 km nord-ovest di Roma, vicino…

maggiori informazioni
SUS-MIRRI.IT condivide importanti notizie di ECCO XLI a Bruxelles 1024 843 SUS-MIRRI.IT

SUS-MIRRI.IT condivide importanti notizie di ECCO XLI a Bruxelles

L’organizzazione Europea delle Collezioni di Colture (ECCO) è stata fondata nel 1981. L’obiettivo dell’organizzazione consiste nel promuovere collaborazioni e scambi di idee e informazioni riguardo tutti gli aspetti dell’attività di…

maggiori informazioni
Presentazione SUS-MIRRI.IT alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, a Roma 1024 446 SUS-MIRRI.IT

Presentazione SUS-MIRRI.IT alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, a Roma

Questo fine settimana Annamaria Bevivino, del gruppo ENEA Casaccia, ha presentato SUS-MIRRI.IT alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, a Roma. La Notte dei Ricercatori europei è il più…

maggiori informazioni
Parma, Italia: 7a Conferenza Internazionale sulla Diversità Microbica: Il microbiota agroalimentare come strumento per un futuro sostenibile. 1024 768 SUS-MIRRI.IT

Parma, Italia: 7a Conferenza Internazionale sulla Diversità Microbica: Il microbiota agroalimentare come strumento per un futuro sostenibile.

SUS-MIRRI.IT ha partecipato alla 7a Conferenza Internazionale sulla Diversità Microbica, che ha avuto luogo a Parma dal 26 al 29 settembre 2023, Paganini Congressi. La Conferenza, organizzata dall’Università di Parma,…

maggiori informazioni
14a Conferenza Nazionale sulla Biodiversità – 1a Conferenza Internazionale sulla Biodiversità Mediterranea 13-15 settembre 2023, Lecce 768 1024 SUS-MIRRI.IT

14a Conferenza Nazionale sulla Biodiversità – 1a Conferenza Internazionale sulla Biodiversità Mediterranea 13-15 settembre 2023, Lecce

La Prof.ssa Cristina Varese ha presentato il progetto SUS-MIRRI.IT durante la 14a Conferenza Nazionale sulla Biodiversità – 1a Conferenza Internazionale sulla Biodiversità Mediterranea 13-15 settembre 2023, a Lecce, Italia. La…

maggiori informazioni
XIX Congresso dei Micologi Europei. Perugia (Italia), 4-8 settembre 2023 1024 768 SUS-MIRRI.IT

XIX Congresso dei Micologi Europei. Perugia (Italia), 4-8 settembre 2023

Giovanna Cristina Varese, Professoressa Ordinaria e Responsabile Scientifico della Mycotheca Universitatis Taurinensis all’Università di Torino, ha parlato per SUS-MIRRI.IT al XIX Congresso dei Micologi Europei, che ha avuto luogo a…

maggiori informazioni
Biologia, Simbiosi e Applicazioni dei batteri lattici 768 1024 SUS-MIRRI.IT

Biologia, Simbiosi e Applicazioni dei batteri lattici

Alessia Levante, insieme all’Università di Parma e SUS-MIRRI.IT, ha partecipato alla Gordon Research Conference (Ventura, California) su “Biologia, Simbiosi e Applicazioni dei batteri lattici”. Il Dipartimento di Alimentazione e Farmaci,…

maggiori informazioni