News

Parma, Italia: 7a Conferenza Internazionale sulla Diversità Microbica: Il microbiota agroalimentare come strumento per un futuro sostenibile. 1024 768 SUS-MIRRI.IT

Parma, Italia: 7a Conferenza Internazionale sulla Diversità Microbica: Il microbiota agroalimentare come strumento per un futuro sostenibile.

SUS-MIRRI.IT ha partecipato alla 7a Conferenza Internazionale sulla Diversità Microbica, che ha avuto luogo a Parma dal 26 al 29 settembre 2023, Paganini Congressi. La Conferenza, organizzata dall’Università di Parma,…

maggiori informazioni
14a Conferenza Nazionale sulla Biodiversità – 1a Conferenza Internazionale sulla Biodiversità Mediterranea 13-15 settembre 2023, Lecce 768 1024 SUS-MIRRI.IT

14a Conferenza Nazionale sulla Biodiversità – 1a Conferenza Internazionale sulla Biodiversità Mediterranea 13-15 settembre 2023, Lecce

La Prof.ssa Cristina Varese ha presentato il progetto SUS-MIRRI.IT durante la 14a Conferenza Nazionale sulla Biodiversità – 1a Conferenza Internazionale sulla Biodiversità Mediterranea 13-15 settembre 2023, a Lecce, Italia. La…

maggiori informazioni
XIX Congresso dei Micologi Europei. Perugia (Italia), 4-8 settembre 2023 1024 768 SUS-MIRRI.IT

XIX Congresso dei Micologi Europei. Perugia (Italia), 4-8 settembre 2023

Giovanna Cristina Varese, Professoressa Ordinaria e Responsabile Scientifico della Mycotheca Universitatis Taurinensis all’Università di Torino, ha parlato per SUS-MIRRI.IT al XIX Congresso dei Micologi Europei, che ha avuto luogo a…

maggiori informazioni
Biologia, Simbiosi e Applicazioni dei batteri lattici 768 1024 SUS-MIRRI.IT

Biologia, Simbiosi e Applicazioni dei batteri lattici

Alessia Levante, insieme all’Università di Parma e SUS-MIRRI.IT, ha partecipato alla Gordon Research Conference (Ventura, California) su “Biologia, Simbiosi e Applicazioni dei batteri lattici”. Il Dipartimento di Alimentazione e Farmaci,…

maggiori informazioni
IDENTIFICAZIONE MOLECOLARE DI LIEVITI E LORO CARATTERIZZAZIONE MORFOLOGICA, FENOTIPICA E TECNOLOGICA 1024 846 SUS-MIRRI.IT

IDENTIFICAZIONE MOLECOLARE DI LIEVITI E LORO CARATTERIZZAZIONE MORFOLOGICA, FENOTIPICA E TECNOLOGICA

Fase di identificazione molecolare di lieviti e loro caratterizzazione morfologica, fenotipica e tecnologica – Perugia, 10-13 luglio 2023Programma dettagliatoGiorno 1− Determinazione di profili fisiologici e di assimilazione (assimilazione delle principali…

maggiori informazioni
Storia di un successo: OSA2Micro Meeting – Un Approccio Scientifico Libero all’Integrazione di Dati Microbiologici 1000 297 SUS-MIRRI.IT

Storia di un successo: OSA2Micro Meeting – Un Approccio Scientifico Libero all’Integrazione di Dati Microbiologici

Questo incontro, dal 3 al 5 luglio a Torino, ha evidenziato i principali risultati di EOSC-Life WP2. OSA2Micro Meeting: Un Approccio Scientifico Libero all’Integrazione di Dati Microbiologici è stato organizzato…

maggiori informazioni
Scarica il poster ufficiale SUS-MIRRI 724 1024 SUS-MIRRI.IT

Scarica il poster ufficiale SUS-MIRRI

Da oggi è possibile scaricare il poster ufficiale del progetto SUS-MIRRI.IT SCARICA QUI LE VERSIONI UFFICIALI: PDF & png

maggiori informazioni
Bando 400.6 ICB PNRR 1024 716 SUS-MIRRI.IT

Bando 400.6 ICB PNRR

Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 83 del…

maggiori informazioni
Le colture starter artigianali: un patrimonio da difendere per la tutela della biodiversità e della sovranità alimentare 1024 256 SUS-MIRRI.IT

Le colture starter artigianali: un patrimonio da difendere per la tutela della biodiversità e della sovranità alimentare

Evento Divulgativo Giovedì 27 Aprile 2023 – ore 16:30 -18:30modalità telematica: https://meet.google.com/poi-hhkg-vcv Project SUS-MIRRI.IT“Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy”Area ESFRI “Health and Food – granted…

maggiori informazioni