Corsi di formazione – Calendario completo (download here)

Università degli Studi della Basilicata, 13-15th June 2023
OU: University of Basilicata
Date: 13-15 June 2023
Title: Analysis of meta-taxonomic data: a workflow in R
— Download materials —

Università degli Studi di Perugia, 10-13 Luglio 2023
UO: Università degli Studi di Perugia
Data: 10-13 Luglio 2023
Titolo: Identificazione molecolare di lieviti e caratterizzazione morfologica, fisiologica e industriale.
In presenza

Università degli Studi di Genova, 28 Settembre 2023
UO: 16 – Università degli Studi di Genoa
Data: 28 Settembre 2023
Titolo: Introduzione alla micologia forense.
In presenza

Università degli Studi di Torino, 27 Ottobre 2023
UO: 01 – Università degli Studi di Torino
Data: 27 Ottobre 2023
Titolo: Recenti avanzamenti nello studio di ceppi microbici di origine umana (metodi molecolari e non-molecolari, MALDI-TOF, spettroscopia IR). Applicazioni per identificazione, tipizzazione e valutazione delle caratteristiche di patogenicità.
Online

ENEA Centro Ricerche Casaccia, 27-28 Novembre 2023
UO: 10 – ENEA Centro Ricerche Casaccia, via Anguillarese 301 S. Maria di Galeria 00123 – Roma. In collaborazione con ENEA Centro Ricerche Brindisi (UO: 09).
Data: 27-28 Novembre 2023
Titolo: Isolamento, coltivazione, conservazione e caratterizzazione di batteri, funghi, virus: soluzioni biotecnologiche basate sui microrganismi (MBBS) nei settori agro-alimentare, ambientale, patrimonio culturale, energetico e farmaceutico. Corso ibrido.
— Download materials —
- Bevivino welcome Training course SUS-MIRRI 27-11-2023
- Bevivino_Costanzo_DNAextraction_Training course SUS-MIRRI_27-11-2023
- Bevivino_The new age of soil microbiome_27_11_2023
- Bevivino_Training course SUS-MIRRI_27_11_2023
- Costanzo_DiGregorio_Pro-PreBiotic_Training course SUS-MIRRI 28-11-2023
- Cuna_Training course SUS_MIRRI.IT_Brindisi 28_11_2023
- Di Gregorio_Clagnan_Biofilms and microscopic observations_course SUS MIRRI_27-11-2023
- Lico 18 novembre 2023 Training course SUS-MIRRI
- Massini_Mazzurco PBE Training Course MIRRI november 27, 2023
- Miceli_Training course MIRRI_28112023
- Poscente_The flow cytometry and implication in food safety_Training course MIRRI_28112023
- Tabacchioni_Del Fiore_Training course_ SUS-MIRRI_ ENEA Casaccia_27112023
- Training course_ SUS-MIRRI_ ENEA Casaccia_Silvia Tabacchioni (1)
- Visca_ARG_Training course SUS-MIRRI_27_11_2023
- Visca_NGSPipeline_Training course SUS-MIRR_27_11_2023I

ENEA, Portici Research Centers, January 15.16, 2024
UO: 11 – ENEA – Centro Ricerche Portici
Date: 15-16 January 2024
Title: Growth of microalgal species: Influence of growth parameters, analytics and case
studies
Online

University of Turin, 22-24 January 2024
UO: 01 – Università degli Studi di Torino
Date: 22-24 January 2024
Title: Application of metagenomic approaches to assess food quality and safety
Online

University of Turin, 23 January 2024
UO: 01 – Università degli Studi di Torino
Date: 23 January 2024
Title: Isolation and identification of Plant Pathogens based on biological and molecular techniques
Online
— Download materials —

University of Turin, 26 January 2024
UO: 01 – Università degli Studi di Torino
Date: 23 January 2024
Title: Title: Recent advancements in the study of microbial strains of animal origin (molecular and non-molecular based methods). Applicazioni per identificazione, tipizzazione e valutazione dei fenomeni di resistenza e caratteristiche di patogenicità.
Online
— Download materials —
Calendario del nuovo percorso formativo allestito durante SUS-MIRRI.IT
- UO: 14 – Università degli Studi della Basilicata
 Data: 13-15 Giugno 2023
 Titolo: Analisi di dati metatassonomici: un flusso di lavoro in R.
 Online
- UO 19 – Università degli Studi di Napoli Federico II
 Data: 19-21 Giugno 2023
 Titolo: Corso introduttivo al riconoscimento di cianobatteri e alghe.
 In presenza
- UO: 21 – Università degli Studi di Perugia
 Data: 10-13 Luglio 2023
 Titolo: Identificazione molecolare di lieviti e caratterizzazione morfologica, fisiologica e industriale.
 In presenza
- UO: 16 – Università degli Studi di Genoa
 Data: 28 Settembre 2023
 Titolo: Introduzione alla micologia forense.
 In presenza
- UO: 01 – Università degli Studi di Torino
 Data: 27 Ottobre 2023
 Titolo: Recenti avanzamenti nello studio di ceppi microbici di origine umana (metodi molecolari e non-molecolari, MALDI-TOF, spettroscopia IR). Applicazioni per identificazione, tipizzazione e valutazione delle caratteristiche di patogenicità.
 Online
- UO: 10 + 09 – ENEA – Centro Ricerche Casaccia + ENEA – Centro Ricerche Brindisi
 Data: 27-28 Novembre 2023
 Titolo: Isolamento, coltivazione, conservazione e caratterizzazione di batteri, funghi e virus: soluzioni biotecnologiche basate sui microrganismi (MBBS) nei settori agro-alimentare, ambientale, patrimonio culturale, energetico e farmaceutico.
 Modulo 1: Approcci all’isolamento, coltivazione e conservazione dei microrganismi.
 Modulo 2: Caratterizzazione genotipica e fenotipica.
 Modulo 3: Applicazione di microrganismi nei settori agro-alimentare, ambientale, culturale, patrimonio culturale e farmaceutico.
 Modulo 4: Casi studio relativi a progetti UE e nazionali.
 Modalità ibrida
- UO: 11 – ENEA – Centro Ricerche Portici
 Data: 15-16 Gennaio 2024
 Titolo: Crescita di specie di microalghe: Influenza dei parametri di crescita, analisi e casi studio.
 Online
- UO: 01 – Università degli Studi di Torino
 Online
- Data: 22-24 Gennaio 2024
 Titolo: Applicazione di approcci metagenomici per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti.
- Data: 23 Gennaio 2024
 Titolo: Isolamento e identificazione di Patogeni Vegetali sulla base di tecniche biologiche e molecolari.
- Data: 26 Gennaio 2024
 Titolo: Recenti sviluppi nello studio di ceppi microbici di origine animale (metodi basati su tecniche molecolari e non molecolari). Applicazioni per identificazione, tipizzazione e valutazione dei fenomeni di resistenza e caratteristiche di patogenicità.
- UO: 11 – ENEA – Centro Ricerche Portici
 Data: 5-7 Febbraio 2024
 Titolo: Estrazione e caratterizzazione di specie di microalghe: analisi u-HPLC/GC e casi studio.
 Online
- UO: 14 – Università degli Studi della Basilicata
 Data: 12-16 Febbraio 2024
 Titolo:
 Modulo 1: Protocollo per la selezione di colture starter per bevande fermentate: scaling-up da laboratorio a scala pilota.
 Modulo 2: Metabolismo di batteri lattici: strategie di coltivazione in bioreattore, produzione di metaboliti e miglioramento delle prestazioni.
 In presenza
- UO: 01 – Università degli Studi di Torino
 Data: 19 Febbraio 2024
 Titolo: Tecniche spettrofotometriche (HRMS, NMR, NIR) combinate con metodi di Machine Learning di interpretazione di grandi dati metabolomici per ottenere informazioni sull’applicazione industriale di ceppi microbici.
 Online
- UO: 12 – ENEA – Centro Ricerche Trisaia
 Data: 4-8 Marzo 2024
 Titolo: Aspetti applicativi nella gestione di bioreattori nei processi fermentativi: scaling-up della produzione di biomassa microbica dal laboratorio a impianti pilota.
 In presenza
- UO: 24 – Università degli Studi di Verona
 Online- Data: 18-22 Marzo 2024
 Titolo: Approcci tassonomici e procedure di identificazione dei procarioti.
- Data: 8-12 Aprile 2024
 Titolo: Il biofilm: struttura, caratteristiche e approcci metodologici per indagini.
 
- Data: 18-22 Marzo 2024
- UO: 08 – CNR, Istituto di Ricerca Sulle Acque (CNR-IRSA), Sede di Verbania
 Data: fine di Aprile 2024
 Titolo:
 Modulo 1: isolamento e metodi di indagine di comunità microbiche acquatiche.
 Modulo 2: Identificazione di proteine mediante proteomica nLC – HRMS e analisi bioinformatiche real-data di ampi dataset di proteine.
 Modulo 3: Analisi ad alto rendimento di dati di sequenziamento di ampliconi (metabarcoding) e analisi delle comunità in termini di diversità e composizione. Si può applicare a batteri, funghi e meiofauna. Corso basato su R con pacchetti DADA2, vegan, ggplot2, phyloseq. Possibilità di un modulo introduttivo sull’uso di R. Sessione finale riservata a domande e risposte e dati UO.
 Online
- UO: 23 – Università degli Studi di Sassari
 Data: 18 Maggio – 18 Giugno 2024
 Titolo:
 Modulo 1: Gestione e conservazione di comunità microbiche di interesse alimentare.
 Modulo 2: Procedure e processi per la certificazione di collezioni.
 In presenza
- UO: 05 – CNR, Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, IBBA, Pisa
 Data: 15-30 giugno 2024
 Titolo: Caratterizzazione di microrganismi utili per applicazioni agro-alimentari e ambientali.
 Ibrido
- UO: 02 – CNR, Istituto di Scienza dell’Alimentazione, ISA, Avellino
 Data: 1-15 luglio 2024
 Titolo: Biobanche microbiche: costruzione, conservazione e applicazione.
 In presenza
- UO: 03 – CNR, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, IPSP, Bari
 Data: prima metà di Luglio 2024
 Titolo: Caratterizzazione con microscopia elettronica di cellule di lievito che esprimono proteine virali.
 In presenza
- UO: 15 – Università degli Studi di Cagliari
 Data: 8-12 luglio 2024
 Titolo: Identificazione e caratterizzazione probiotica di batteri lattici.
 In presenza
- UO: 04 – CNR, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, ISPA, Bari
 Data: Settembre-Ottobre 2024
 Titolo:
 Modulo 1: Identificazione e caratterizzazione di funghi tossigeni di interesse agro-alimentare.
 Modulo 2: Isolamento e caratterizzazione di microrganismi probiotici e pro-tecnologici.
 Modulo 3: Collezioni di colture microbiche: Come migliorare i sistemi di gestione della qualità?
 In presenza
- UO: 17 – Università degli Studi di Milano – Bicocca
 Data: Settembre – Ottobre 2024
 Titolo:
 Modulo 1: Dall’isolamento e la caratterizzazione molecolare microbica alla conservazione e collezione di dati per isolati batterici e virali da fonti umane e ambientali.
 Modulo 2: Strumenti bioinformatici per la caratterizzazione funzionale e tassonomica di microbiomi.
 In presenza
- UO: 18: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
 Data: Settembre – Ottobre 2024
 Titolo: Caratterizzazione ad alto rendimento di microrganismi alimentari.
 Online
- UO: 20 – Università degli Studi di Palermo
 Data: prima metà di Febbraio 2025 (3 giorni)
 Titolo: Corso di formazione di base sulla conservazione, propagazione e applicazione di colture starter personalizzate per locale SME agroalimentare tradizionale.
 In presenza
- UO: 07 – CNR, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – IPSP, Torino
 Data: prima metà di Febbraio 2025
 Titolo: Rilevazione e diagnosi di virus vegetali: saggi biologici, microscopia elettronica, PCR, LAMP.
 In presenza
- UO: 22 – Università degli Studi di Parma
 Modalità ibrida- Data: seconda metà di Gennaio 2025 (2 giorni)
 Titolo: Tecniche quantitative colture-indipendenti per la rilevazione e la quantificazione di batteri lattici negli alimenti. Argomenti: Estrazione di DNA da matrici complesse, costruzione di primers e sonde per saggi quantitativi, validazione dei primers, Real Time PCR o configurazione digitale PCR.
 In presenza
- Data: prima metà di Febbraio 2025 (3 giorni)
 Titolo: Caratterizzazione fenotipica e genotipica di batteri lattici di origine alimentare. Argomenti: Caratterizzazione genotipica con REP-PCR, analisi comparativa di profili elettroforetici con software bionumerici, caratterizzazione fenotipica con piastre GENIII, analisi di dati fenotipici con software statistici, introduzione al database della collezione microbica.
 
- Data: seconda metà di Gennaio 2025 (2 giorni)
Ciclo di corsi di formazione SUS-MIRRI.IT
ANNUNCIO PROSSIMI CORSI
- Isolamento, coltivazione, conservazione e caratterizzazione di batteri, funghi, virus: soluzioni microbiologiche basate sui microrganismi (MBBS) nei settori agroalimentare, ambientale, patrimonio culturale, energetico e farmaceutico. ENEA – Centro Ricerche Casaccia + ENEA – Centro Ricerche Brindisi, 27-28 novembre 2023. Corso ibrido.
- Crescita di specie di microalghe: Influenza di parametri di crescita, analisi e casi studio. ENEA – Centro Ricerche Portici, 15-16 gennaio 2024. Corso online.
 Applicazione di approcci metagenomici per valutare la qualità e la sicurezza degli alimenti. 22-24 Gennaio 2024
- Isolamento e identificazione di patogeni vegetali mediante tecniche biologiche e molecolari. 23 Gennaio 2024.
- Recenti sviluppi nello studio di ceppi microbici di origine animale (metodi molecolari e non molecolari). Applicazioni per identificazione, tipizzazione e valutazione dei fenomeni di resistenza e caratteristiche di patogenicità. 26 Gennaio 2024, Università degli Studi di Torino. Corso online.
 
			 
			 
					 
       
      