L’allestimento del laboratorio SUS-MIRRI.IT a ENEA Casacciahttps://www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2023/10/2ac21870-096b-4486-a142-bd108f17192c-1-1024x768.jpg1024768SUS-MIRRI.ITSUS-MIRRI.IT//www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2024/02/sus-mirri_logo.png
Il Centro di Ricerche Casaccia è il complesso di laboratori e impianti più sviluppato di ENEA. Esso è sito in Via Anguillarese, a circa 25 km nord-ovest di Roma, vicino…
SUS-MIRRI.IT condivide importanti notizie di ECCO XLI a Bruxelleshttps://www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2023/10/F6481jLW0AArTCT-1024x843.jpg1024843SUS-MIRRI.ITSUS-MIRRI.IT//www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2024/02/sus-mirri_logo.png
L’organizzazione Europea delle Collezioni di Colture (ECCO) è stata fondata nel 1981. L’obiettivo dell’organizzazione consiste nel promuovere collaborazioni e scambi di idee e informazioni riguardo tutti gli aspetti dell’attività di…
Presentazione SUS-MIRRI.IT alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, a Romahttps://www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2023/10/PHOTO-2023-09-30-08-04-50-1024x446.jpg1024446SUS-MIRRI.ITSUS-MIRRI.IT//www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2024/02/sus-mirri_logo.png
Questo fine settimana Annamaria Bevivino, del gruppo ENEA Casaccia, ha presentato SUS-MIRRI.IT alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, a Roma. La Notte dei Ricercatori europei è il più…
Parma, Italia: 7a Conferenza Internazionale sulla Diversità Microbica: Il microbiota agroalimentare come strumento per un futuro sostenibile.https://www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2023/09/eb14c0dc-59cd-4d3e-9eb6-d85bc853ac67-1024x768.jpg1024768SUS-MIRRI.ITSUS-MIRRI.IT//www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2024/02/sus-mirri_logo.png
SUS-MIRRI.IT ha partecipato alla 7a Conferenza Internazionale sulla Diversità Microbica, che ha avuto luogo a Parma dal 26 al 29 settembre 2023, Paganini Congressi. La Conferenza, organizzata dall’Università di Parma,…
Ciclo di Training courses SUS-MIRRI.IT: Introduction to Forensic Mycology, Università degli Studi di Genova, Septemper 28thhttps://www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2023/09/image-1.png799463SUS-MIRRI.ITSUS-MIRRI.IT//www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2024/02/sus-mirri_logo.png
Introduction to Forensic Mycology Organizzatore: Università degli Studi di Genova Modalità di erogazione: In presenza, Aula Remotti, Palazzo dell’Università di Genova Via Balbi 5, 16136 Genova Docenti: Stefano Vanin, Mirca…
XIX Congresso dei Micologi Europei. Perugia (Italia), 4-8 settembre 2023https://www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2023/09/PHOTO-2023-09-05-14-19-01-1024x768.jpg1024768SUS-MIRRI.ITSUS-MIRRI.IT//www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2024/02/sus-mirri_logo.png
Giovanna Cristina Varese, Professoressa Ordinaria e Responsabile Scientifico della Mycotheca Universitatis Taurinensis all’Università di Torino, ha parlato per SUS-MIRRI.IT al XIX Congresso dei Micologi Europei, che ha avuto luogo a…
Biologia, Simbiosi e Applicazioni dei batteri latticihttps://www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2023/08/GRC_Levante-768x1024.jpg7681024SUS-MIRRI.ITSUS-MIRRI.IT//www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2024/02/sus-mirri_logo.png
Alessia Levante, insieme all’Università di Parma e SUS-MIRRI.IT, ha partecipato alla Gordon Research Conference (Ventura, California) su “Biologia, Simbiosi e Applicazioni dei batteri lattici”. Il Dipartimento di Alimentazione e Farmaci,…
IDENTIFICAZIONE MOLECOLARE DI LIEVITI E LORO CARATTERIZZAZIONE MORFOLOGICA, FENOTIPICA E TECNOLOGICAhttps://www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2023/07/foto-corso-UNIPG-1-1024x846.jpg1024846SUS-MIRRI.ITSUS-MIRRI.IT//www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2024/02/sus-mirri_logo.png
Fase di identificazione molecolare di lieviti e loro caratterizzazione morfologica, fenotipica e tecnologica – Perugia, 10-13 luglio 2023Programma dettagliatoGiorno 1− Determinazione di profili fisiologici e di assimilazione (assimilazione delle principali…
Scarica il poster ufficiale SUS-MIRRIhttps://www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2023/06/SUS-MIRRI.IT-PROJECT-724x1024.png7241024SUS-MIRRI.ITSUS-MIRRI.IT//www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2024/02/sus-mirri_logo.png
CRASH COURSE ON NANOPORE SEQUENCING FOR MICROBIAL ECOLOGY: 24- 29 September 2023, CNR-IRSA, Verbania, Italyhttps://www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2023/06/COVER-LINKEDIN-2-1536x384-1-1024x256.png1024256SUS-MIRRI.ITSUS-MIRRI.IT//www.sus-mirri.it/wp-content/uploads/2024/02/sus-mirri_logo.png
The ICME12 is a practical course addressed to 20 PhD students and early career researchers from all over the world, interested in Nanopore sequencing data for microbial ecology. The course…